Ontologia e metafisica in Differenza e ripetizione di Deleuze – 5. Rovesciare il platonismo. Il simulacro

Nietzsche. Morte di Dio: il mondo vero diventa favola. Il tema del pensiero di Gilles Deleuze è il molteplice. Detto così può sembrare che non ci sia nulla di nuovo: da sempre la filosofia si pone il problema di comprendere la molteplicità del reale, di comprendere il mondo nella varietà dei suoi aspetti e dare … Leggi tutto Ontologia e metafisica in Differenza e ripetizione di Deleuze – 5. Rovesciare il platonismo. Il simulacro

La “condanna” platonica dell’arte – 9 (Conclusione)

Il grande tema della chora nel Timeo (3a parte) La “spazialità” della chora Χώρα (Chora) in greco significa spazio, regione, ma la sua spazialità non va certo intesa né nel senso della spazialità moderna, cartesiana, la spazialità geometrica o fisica della scienza matematica della natura, né in quello generico di luogo. La chora è indifferente … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 9 (Conclusione)

La “condanna” platonica dell’arte – 8

Il grande tema della chora nel Timeo (2a parte) La creazione demiurgica e la necessità della chora Il Preludio al dialogo, che contiene i tre principi sopra enunciati, si chiude con l’individuazione del “livello di verità” a cui il dialogo si situa. I discorsi hanno un’affinità con le cose stesse di cui sono espressione. Dunque, … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 8

La “condanna” platonica dell’arte – 7

Il grande tema della chora nel Timeo (1a parte) Sistemi e costellazioni concettuali. Il concetto di traduzione Il divino demiurgo, il quale, come ci racconta il Timeo, costruisce il mondo secondo la misura delle idee e obbedendo a canoni di bellezza, “incontra”, suo malgrado, il problema della chora, una dimensione ontologica ambigua, inquietante, ineliminabile. Un … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 7

La “condanna” platonica dell’arte – 6

Platone, filosofo aporetico La concezione dell’istante nel Parmenide Platone è un filosofo aporetico, un filosofo lacerato, perché il suo pensiero non cessa di rispondere alle provocazioni del “fuori”. Platone oppone l’idea al simulacro, ma il più radicale dei critici alla teoria delle idee è stato Platone stesso, nel grande dialogo il Parmenide. Come abbiamo visto, … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 6

La “condanna” platonica dell’arte – 5

La natura ambivalente del sensibile (Repubblica VII) “Oggetti” che ci forzano a pensare Nel VII libro della Repubblica (523b e segg.) incontriamo, posto in tutta la sua drammaticità, il problema del sensibile, problema che appare, tuttavia, nelle vesti dimesse di una distinzione strana, quella fra “oggetti” che lasciano tranquillo il nostro pensiero e “oggetti” che ci … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 5

La “condanna” platonica dell’arte – 4

La condanna dell’arte nel X libro della Repubblica (3a parte) La distanza dalla verità dell’imitazione artistica Anche l’imitatore, nel suo campo, è ἐπιστάτης (epistates), cioè presiede e domina un modo in cui l’idea viene portata ad apparire. Ma il dipinto è una terza produzione, contando dal puro essere autoschiudentesi dell’idea, considerata la prima. Idea > … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 4

La “condanna” platonica dell’arte – 3

La condanna dell’arte nel X libro della Repubblica (2a parte) Il carattere ontico della produzione demiurgica Il demiurgo non può produrre l’idea, ma solo riprodurla nel sensibile. La produzione demiurgica, in altri termini, non ha forza ontologica, ma solo ontica, non riguarda l’essere dell’ente, ma solo enti determinati, non è in grado di produrre il … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 3

La “condanna” platonica dell’arte – 2

La condanna dell’arte nel X libro di Repubblica (1a parte) Introduzione Che cos’è la mimesis? Bisognerà anzitutto indagare qual è il tipo di mimesis propria dell’arte e, in base a ciò, individuare il rapporto del riprodurre artistico con la verità. Il X libro di Repubblica inizia con una precisa domanda rivolta da Socrate a Glaucone. … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 2

La “condanna” platonica dell’arte – 1

Copie e simulacri L’apprezzamento dell’arte egizia nelle Leggi C’è in Platone un breve ma significativo testo che sembra andare in una direzione, se non opposta, almeno divergente rispetto alla linea principale del suo pensiero sull’arte. È un testo che appartiene al Platone della vecchiaia. Nel dialogo Le Leggi, infatti, il filosofo esprime un vero e … Leggi tutto La “condanna” platonica dell’arte – 1