Benjamin e l’esperienza della modernità

Per la prima parte di questo breve saggio v. anche Benjamin: Il narratore e l'esperienza nella modernità. La storia, per Benjamin, è il luogo dell’esperienza umana come prassi politica. La modernità, come mostra in più luoghi dei suoi scritti, impoverisce tale esperienza fino a minacciarla di estinzione. Nel saggio dedicato a Nicolai Leskov Benjamin parla … Leggi tutto Benjamin e l’esperienza della modernità

Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin. 7 – Conclusione. La facoltà mimetica e la parola come idea

La fisiognomica La fisiognomica è l'arte di leggere l'interno dell'uomo - comunque inteso (idea, anima, carattere, predisposizione, stato d'animo, passione, affetto, ecc.) - in base al suo esterno (struttura del volto e del corpo, mimica, gesti, comportamenti, ecc.). Si basa, quindi, non tanto sul linguaggio esplicito - quello verbale, informativo, tanto per intendersi - bensì … Leggi tutto Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin. 7 – Conclusione. La facoltà mimetica e la parola come idea

Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin. – 6 – Il “messianismo” del traduttore

La “sopravvivenza” del testo originale nelle traduzioni Tradurre significa, per Benjamin,  trasportare da un dominio linguistico a un altro un “significato” inerente a determinati testi - il testo sacro e il testo poetico, innanzitutto -  e, contemporaneamente, salvaguardare e trasformare profondamente tale significato. La traduzione è un'operazione metalinguistica: suo compito non è esprimere un contenuto, … Leggi tutto Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin. – 6 – Il “messianismo” del traduttore

Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 5 – La questione della traducibilità

La questione della traducibilità Abbiamo già incontrato nel saggio Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo il concetto di traduzione. In quel contesto l'insistenza era posta sulla traduzione come riconduzione del linguaggio muto della natura all'espressione linguistica umana. Una tale traduzione, naturalmente, riesce soltanto se l'uomo sa accogliere la comunicazione proveniente dalle cose ed … Leggi tutto Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 5 – La questione della traducibilità

Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 4 – La lingua nominale e i suoi confini

Il nome proprio Nell'ambito della concezione linguistica di Benjamin, tutta centrata sul privilegio assoluto accordato al nome in quanto riflesso della parola divina, gioca un ruolo essenziale il nome proprio. La più profonda immagine di questa parola divina, e il punto in cui la lingua umana realizza la più intima partecipazione all'infinità divina del semplice … Leggi tutto Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 4 – La lingua nominale e i suoi confini

Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 3 – Metafisica del nome

Il nome come principio gerarchico e ordinatore delle lingue Come abbiamo visto, Benjamin accorda un privilegio indiscutibile al nome in quanto intima essenza della lingua, tanto che la sua filosofia del linguaggio può essere definita una vera e propria metafisica del nome, ricca di implicazioni teoriche che è utile esaminare brevemente. Tra queste la più … Leggi tutto Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 3 – Metafisica del nome

Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 2 – La lingua come espressione

Idea, Forma, Nome Il rapporto espressivo fra Idea, Forma e Nome è un filo conduttore che ci può utilmente guidare attraverso tutta l'opera di Benjamin e che trova nei suoi saggi dedicati alla lingua uno dei luoghi di più concreta e profonda applicazione. La questione della Darstellung (presentazione, espressione, esposizione), in quanto immediata rivelazione dell'essenza … Leggi tutto Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 2 – La lingua come espressione

Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 1 – Introduzione

I riferimenti biblici Questo è il primo di sette articoli dedicati alla filosofia del linguaggio di Walter Benjamin. Nell'ambito del pensiero di Benjamin il linguaggio occupa una posizione assolutamente centrale, soprattutto se messo in rapporto a quello che è il vero e proprio nucleo teorico della sua filosofia, il problema della "presentazione" (Darstellung). Leggeremo 4 … Leggi tutto Linguaggio e filosofia in Walter Benjamin – 1 – Introduzione

Benjamin: il narratore e l’esperienza nella modernità

Non è possibile comprendere la ricchezza e la complessità di un saggio così controverso come L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica senza inserirlo nel contesto generale del pensiero di Benjamin e della sua opera, un pensiero e un’opera oltremodo difficili, articolati in direzioni divergenti, apparentemente senza un centro (l’ebraismo? il marxismo?), affidati a una … Leggi tutto Benjamin: il narratore e l’esperienza nella modernità